Disegni
Vita Trentina: le vignette del 2022
Le vignette pubblicate ogni giovedì sul settimanale diocesano Vita Trentina.
Le vignette pubblicate ogni giovedì sul settimanale diocesano Vita Trentina.
Le storie di Ingrid raccontano la lotta intersezionale alle discriminazioni e alle ingiustizie e ti spiegano cos’è.
Vai su instagram e segui https://www.instagram.com/ingrid.storie/
La testimonianza del viaggio di Paola in Libano con Operazione Colomba nell’autunno 2022.
Chiediamo di aderire a questo progetto di scrittura collettiva firmandolo come associazioni/istituzioni consapevoli di far parte di un luogo aperto di confronto. Chiediamo a gruppi formali e informali di leggere e commentare questo documento. Chiediamo a tutte le cittadine e i cittadini di diffonderlo.
In collaborazione con Vita Trentina e La Difesa del Popolo, questo fumetto è stato pubblicato il 9 maggio 2021 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Sophie Scholl, studentessa della Rosa Bianca uccisa dai nazisti il 22 febbraio 1943.
La serie di vignette “Con La Luna, sotto lo stesso cielo”, pubblicata tra dicembre 2021 e gennaio 2022, risponde a queste domande, coniugando i punti di vista dei milioni di rifugiati che ogni anno arrivano in Grecia e dei volontari delle volontarie della Luna di Vasilika, onlus italiana che dal 2016 opera sul territorio greco.
PERCORSO FORMATIVO PER SCUOLE O GRUPPI DI GIOVANI 14-18 anni (max 2 ore) in collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme di Padova, Jesuit Refugee Service Dare voce a chi non ha voce, ridare nomi e volti, mettere in dubbio concetti coloniali e razzisti con i quali siamo cresciuti, lottare contro una Read more…
PERCORSO FORMATIVO PER SCUOLE O GRUPPI DI GIOVANI 16-25 anni (max 3 ore) «Siamo la vostra cattiva coscienza. La Rosa Bianca non vi darà pace» è scritto in uno dei volantini della Rosa Bianca distribuiti nel cuore della Germania nazista da uno sparuto gruppo di giovani universitari coraggiosi. Tra questi Read more…
Donne ed uomini della Resistenza Europea; persone che hanno lottato contro il nazi-fascismo. I loro valori sono necessari per la nostra memoria e per la nostra vita comune.
Nomi, volti e storie di donne vittime di mafia e immigrazione. La loro vicenda ci riguarda: è una questione di memoria ed impegno.
0