L’abbecedario di Etty Hillesum

L’ABBECEDARIO DI ETTY HILLESUM. Esercizi per un cuore pensante è il frutto di un percorso accidentato, un’avventura entusiasmante. Del resto, cos’altro potevamo aspettarci quando noi, quattro giovani con storie molto diverse, ci siamo seduti attorno a un tavolo per realizzare insieme un fumetto collettivo sul Diario di Etty Hillesum?

Il Diario di Etty Hillesum rappresenta per ciascuno di noi qualcosa di più di un semplice libro. Si tratta di un vero e proprio viaggio interiore, in cui ogni lettore o lettrice viene preso per mano e accompagnato nelle profondità dell’animo di Etty scoprendo somiglianze e differenze con il proprio mondo. Man mano che si avanza nelle pagine si resta sbalorditi dalla nitidezza del racconto che la ragazza fa della propria interiorità, e inevitabilmente, ci si domanda se e come ci si potrebbe esprimere in modo altrettanto consapevole e compiuto.

Perché non tentare allora la realizzazione di un fumetto? L’esercizio – non facile – di mettere insieme scrittura e disegni, parole e colori, ci ha permesso di mettere a nudo noi stessi, pur restando fedeli al Diario. 

Quando si legge un libro, si ha la possibilità di intrecciare un dialogo che trascende il tempo. Questo è ancora più vero quando si ha a che fare con un testo intimo quale un diario. La scansione del tempo proposta da Etty – che è sia tempo cronologico, sia tempo dell’anima – si intreccia con lo scorrere del nostro tempo. Il “presente” non è più uno solo: c’è il presente di Etty, che tiene traccia meticolosamente dei momenti in cui mette per iscritto i propri sentimenti e pensieri; c’è il presente di ciascuno di noi che legge, trovando nelle parole di Etty uno specchio che si fa coscienza; c’è il presente del nostro gruppo di lavoro che, lentamente, mette insieme le risonanze di ciascuno di noi, offrendo alla mano sapiente di Giorgio – Il Problema degli Altri – le intuizioni giuste per la composizione delle vignette, una per ciascuna lettera dell’alfabeto, realizzando un abbecedario dei temi cari a noi e a Etty.

Quando Hugo Pratt raccontava il senso del proprio lavoro, diceva “Sono un autore di letteratura disegnata. Disegno la mia scrittura e scrivo i miei disegni.”. Nel dialogo con Etty Hillesum, ci siamo scoperti coautori di letteratura disegnata. Abbiamo scelto infatti di far parlare Etty con le sue stesse parole, tratte dalla traduzione italiana del Diario. Ci sembrava bello che, fra gli autori del fumetto collettivo, ci fosse idealmente anche lei, oltre che noi, sempre pronti a interrogarla con i mille dubbi, perplessità, questioni che le sfide della vita suscitano in noi ogni giorno.

Ci sembra bello, inoltre, che fra gli autori del fumetto collettivo possa esserci anche il lettore, anche tu! La lettura del Diario è stata per noi un’esperienza attiva: allo stesso modo abbiamo provato a immaginare una struttura in grado di facilitare il tuo coinvolgimento personale. Ecco perché il sottotitolo “Esercizi per un cuore pensante”: insieme a ciascuna striscia, ti proponiamo una contestualizzazione che ti aiuti a collocare ciò che si legge nel tempo e nello spazio del Diario, un breve commento che stimoli la riflessione, tre domande che ti aiutino a trasferire nella tua realtà le intuizioni nate durante la lettura.

Buona lettura del fumetto, buon ascolto di te stesso/a!


Commenti

2 risposte a “L’abbecedario di Etty Hillesum”

  1. Violenza è la forza di chi si sente nel giusto e ha il potere di schiacciare l’altr@ in nome del suo credo, o del suo stato o della sua o di altri autorità. Ogni violenza è arbitraria. Soccombere è accettare, vincerla con la non-violenza è la potenza della forza.

  2. Davvero molto interessante come progetto .
    Come posso accedere alla lettura e riflessione ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *