Ecco un percorso della memoria che alterna volti femminili di vittime innocenti delle mafie, ricordate ogni anno il 21 marzo, e vittime di migrazione, protagoniste del 3 ottobre. Nel 2020, con il Centro Astalli Trento e con il Presidio Universitario Celestino Fava di Libera Contro le Mafie ci siamo chiesti.
- Cosa mi colpisce delle storie delle vittime innocenti?
- Perché farne memoria collettiva?
- Che cos’è la memoria collettiva?
- Come si fa memoria in modo bello?
- Come si evita la retorica e la possessività attorno alla memoria?
Continuiamo a porci queste domande.
Lascia un commento