Vai su instagram e segui ingrid.storie– le strisce di Ingrid, immaginate con Loveleen, Pietro, Elisabetta, raccontano la lotta intersezionale alle discriminazioni e alle ingiustizie e ti spiegano cos’è.
…Ma cosa vuol dire intersezionalità?
L’intersezionalità è innanzitutto un approccio, una chiave di lettura che ci permette di prendere in considerazione la molteplicità degli aspetti che compongono le nostre identità e il modo in cui questi si intrecciano creando particolari situazioni di svantaggio o di privilegio all’interno di un determinato contesto sociale. Questi aspetti possono essere ad esempio l’identità di genere, il colore della pelle, l’origine etnica, l’età, l’appartenenza religiosa, l’orientamento sessuale, la disabilità, lo status familiare, la provenienza territoriale, lo status migratorio, lo status socio-economico e così via.
Questo approccio ci aiuta in particolare ad analizzare quei fenomeni discriminatori in cui la discriminazione si basa su diversi fattori e i cui effetti non possono essere distinti l’uno dall’altro.
L’intersezionalità si può applicare anche a “piccoli” eventi della vita quotidiana, non solo a fenomeni “eclatanti” di discriminazione.
Visita projectingrid.eu per capirne di più.
0 Comments