
PERCORSO FORMATIVO PER SCUOLE O GRUPPI DI GIOVANI 14-18 anni (max 2 ore) in collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme di Padova, Jesuit Refugee Service
Dare voce a chi non ha voce, ridare nomi e volti, mettere in dubbio concetti coloniali e razzisti con i quali siamo cresciuti, lottare contro una comunicazione ostile e strumentale, riconoscere dignità alla persona che esiste dietro la categoria del “migrante”, del “profugo” e del “rifugiato”- è possibile fare questo impugnando una matita? Si può trasmettere questo impegno civile attraverso delle vignette? In classe si dibatte di questi temi attraverso immagini, esempi, letture di emozioni e contesti, ma soprattutto attraverso l’ascolto reciproco. Poi però ci si mette in gioco: attraverso l’uso dell’app Sketchbook, studentesse e studenti sono chiamati a essere creativ3 esprimendo il loro punto di vista, il loro tentativo di essere lenti, profondi e soavi di fronte all’umanità costretta alle migrazioni forzate.
CONSIGLIO L’attività dev’essere svolta dopo quella di Finestre, storie di rifugiati perché solo attraverso l’incontro con l’altro si possono comprendere le dinamiche che spingono una persona a lasciare il proprio Paese.
CONTATTO progettididattici@popolinsieme.eu
0 Comments