
PERCORSO PER INSEGNANTI
“Se vuoi costruire una nave, non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato”. Questo diceva Antoine Saint Exupery. Alcide Degasperi invece dichiarava: “Qualcuno ha detto che la federazione europea è un mito. Vero, e se volete che un mito ci sia, ditemi quale mito dovremmo dare alla nostra gioventù. Io vi dico che questo è un mito di pace: questa è la pace e questa è la strada che dobbiamo seguire”.
Per i nostri studenti, cittadini di oggi e non di domani, forse sarebbe meglio non raccontare una fredda solidarietà tra Stati, legna e attrezzi necessari alla nave, ma non ancora all’idea che ci sta dietro; raccontiamo allora un mito: la solidarietà tra cittadini europei. Stiamo davvero parlando solo di un’idea? Di un mito? Siamo davvero lontani da un’Europa che sia comunità solidale?
Questo mito ha solide radici fatte di persone e di esperienze, che potremmo definire “di comunità”. Radici concrete nelle costituzioni repubblicane che imitarono la Rivoluzione Francese, l’impegno di chi insorse nel 1848 da Berlino a Budapest, da Vienna a Milano. Radici che si sono riviste nel Natale del 1914 e nei tanti episodi di disobbedienza civile che sono passati lungo i fronti di quella terribile guerra, che aprì il Novecento e che qualcuno ha definito “guerra civile europea”, conclusasi con la vittoria dell’antifascismo europeo: dagli oppositori assoldati nelle brigate internazionali a difesa della democrazia spagnola a quelli barbaramente uccisi nei massacri o nei lager nazisti. Radici poste dal lavoro svolto dai Padri Fondatori e dai comuni Gastarbeiter e studenti in Erasmus.
Sono radici percepite? Sono raccontate? Come possiamo parlarne tra noi ed in classe?
Scrivete a ilproblemadeglialtri@gmail.com per una lezione interattiva di approfondimento sul concetto di comunità e sul valore politico e morale della solidarietà in Unione Europea. 2 ore di formazione online per addentrarsi nella normativa europea e nelle sue applicazioni concrete; ma soprattutto per scoprire “la solidarietà di fatto” che è la vera Costituzione di questo Unidentified Political Object, chiamata UE.
0 Comments